Il Piano dell'Offerta Formativa

(2011-2012)
3. CORSI DI STUDI ATTIVATI

3.1 Quadro orario
Tutte le attività formative presenti nel curricolo di studi tradizionali in primo luogo concorrono, insieme all'azione della famiglia e delle altre agenzie formative, ad aiutare lo studente nella costruzione della propria personalità. In secondo luogo, sono mirate a fornire una solida preparazione generale e un'ampia preparazione nel settore aeronautico.

Il numero di ore dedicate all'insegnamento/apprendimento di ogni singola materia è indicato nella tabella che segue

Discipline 1°Biennio 2°Biennio Ultimo
Religione/Alternativa 1 1 1 1 1
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 2 2 2
Scienze integrate (biol+ Sc. terra 2 2      
Scienze Integ,:Fisica 3 (1) 3 (1)
Scienze integr. Chimica 3 (1) 3 (1)
Tecnol. e tecniche di rappresen. grafica 3(1) 3(1)
Tecnologie informatiche 3(1)  
Scienze e tecnologie applicate - 3      
Complementi di matematica     1 1  
Elettrotecnica, elettronica e automazione     3 3 3
CONDUZIONE DEL MEZZO
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo     5 5 8
Meccanica e macchine     3 3 4
Logistica     3 3  
LOGISTICA
Scienza della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto     3 3 3
Meccanica e macchine     3 3 3
Logistica     5 5 6
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32
COSTRUZIONE DEL MEZZO
Struttura, Costruzione, Sistemi e impianti del mezzo     5 5 8
Meccanica e macchine     3 3 4
Logistica     3 3  
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32



3.2 Profilo professionale del diplomato in Trasporti e Logistica

Profilo professionale

Il Diplomato in Trasporti e Logistica è destinato ad operare in un mondo fortemente globalizzato. Egli deve acquisire competenze tecniche e metodi di lavoro funzionali alla progettazione e gestione dei servizi di trasporto aereo, progettando e controllando le procedure di spostamento delle persone e delle merci negli spazi aeronautici.
Nell'attuale struttura legislativa del lavoro, egli si configura quindi come un quadro intermedio con attribuzioni di responsabilità e funzioni di coordinamento.
La sua formazione è comunque propedeutica agli studi universitari.
Ad oggi, la scuola prevede di attivare i tre seguenti indirizzi propri dell’Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica:

1) Indirizzo Conduzione del Mezzo

A conclusione del percorso di studi, il diplomato in trasporti e logistica - indirizzo conduzione del mezzo, è in grado di:
  • identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari
    mezzi e sistemi di trasporto

  • gestire il funzionamento del mezzo aereo, intervenendo nella fase
    di programmazione della manutenzione

  • interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio
    del traffico aereo e relative comunicazioni

  • gestire i servizi di carico, scarico e sistemazione delle merci e dei passeggeri

  • Gestire il volo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno

  • Organizzare il trasporto nel rispetto delle normative vigenti di sicurezza

2) Indirizzo Logistica

A conclusione del percorso di studi, il diplomato in Trasporti e Logistica - indirizzo Logistica, è in grado di:
  • Gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto
  • Utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nel trasporto di merci e passeggeri
  • Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e di scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri
  • Gestire il trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno
  • Organizzare e gestire lo stoccaggio e la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti
  • Sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi dei passeggeri in partenza ed in arrivo
  • Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti


3) Indirizzo Costruzione del Mezzo

A conclusione del percorso di studi, il diplomato in Trasporti e Logistica - indirizzo Costruzione del mezzo, č in grado di:
  • gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti;
  • mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi;
  • gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione;
  • gestire le attivitā affidate seguendo le procedure del sistema qualità, di sicurezza


3.3 Prospettive occupazionali del diplomato in Trasporti e Logistica

Il tecnico dei trasporti e della logistica può inserirsi:
  • Nell'ambito di società di navigazione aerea nazionali e internazionali nel settore della pianificazione del volo
  • Nel settore dell'aviazione, utilizzando la preparazione di base, per condurre in seguito un velivolo come pilota professionista
  • Presso l'Ente Nazionale di Assistenza al Volo (ENAV) non solo nel controllo del traffico, ma anche nei settori meteo e telecomunicazioni
  • Nelle società di gestione degli impianti aeroportuali
  • Nelle società di lavoro aereo
  • Nell'industria aeronautica, sia nel settore avionica che in quello della gestione, assistenza e manutenzione degli impianti di bordo
  • Nel settore commerciale di gestione e pianificazione delle società di navigazione aerea
  • Nelle società di servizi meteorologici civili e militari, nazionali e regionali e di quelle per la tutela ambientale
  • Nelle aziende e società di servizi, nella gestione del magazzino, nell’organizzazione della spedizione di merci.