Il Piano dell'Offerta Formativa

(2011-2012)
7. I Progetti per l'anno scolastico 2011/12

Sono stati approvati, per il corrente anno scolastico, i seguenti progetti:

Nome del progetto ALIANTE 2
Responsabile E. D'Andrea e N. Silvestri
Descrizione Il gruppo "ALIANTE" avrà il compito di individuare i lavori più urgenti per progettare e realizzare le piccole opere di pulizia, manutenzione, sistemazione degli spazi dedicati all’attività sportiva, dell’ambiente interno ed esterno e di tutto il patrimonio ambientale che circonda l’Istituto. Saranno, quindi, alternati approfondimenti teorici e azioni pratiche; inoltre, verrà adottato un angolo dell'Istituto da valorizzare per sollecitare il senso di appartenenza, di creatività e di affettività degli studenti

Nome del progetto ARCA - Aeromodellismo Radioguidato e Cultura Aeronautica
Responsabile Massimo Bevilacqua
Descrizione Corso di Aeromodellismo e cultura aeronautica per gli studenti del primo anno. Si integrano lezioni pratiche di aerotecnica con l'aeromodellismo e si cura la cultura aeronautica di base con visioni commentate di films, uscite didattiche presso il museo storico dell'aeronautica, un campo di volo aeromodellistico ed un campo di volo per ultraleggeri

Nome del progetto BARACCA 8
Responsabile PASQUINI
Descrizione Il progetto durante il corrente A.S. si propone di approfondire le seguenti tematiche : Il piano di volo: condizioni meteo, calcolo dei carburanti; interpretazione delle problematiche di volo e centraggio

Nome del progetto CL@SSI 2.0 (Piano Scuola Digitale)
Responsabile De Paolis Laura
Descrizione Il Progetto rientra nell’azione Cl@ssi 2.0 (Piano Scuola Digitale) promosso e finanziato dalla Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi per modificare gli ambienti di apprendimento attraverso l'integrazione costante delle tecnologie nella didattica, superando il concetto tradizionale di classe, e creando uno spazio di apprendimento aperto sul mondo (Europa 2020)

Nome del progetto LABORATORIO DIDATTICO: CULTURA DELLA LEGALITÀ E SENSO
DELLE REGOLE
Responsabile E. D'andrea
Descrizione Il progetto mira a creare un laboratorio didattico sulla legalità e il senso delle regole da poter replicare negli anni. Si prevedono degli incontri tematici con gli esperti e il referente per decidere il materiale didattico da somministrare prima e successivamente agli interventi programmati. Il progetto si svolge con la collaborazione dell'Associazione Nazionale Magistrati di Roma e Sottosezione di Latina.

Nome del progetto LA STRADA SICURA
Responsabile Daniela Schiano
Descrizione Il progetto coinvolge tre istituti superiori ( ITAer “ De Pinedo” , Liceo Scientifico “Primo Levi”, ITAg “ G. Garibaldi”) e vuole promuovere una cultura della sicurezza educando gli alunni al rispetto delle regole e in particolare al rispetto del codice della strada. Gli alunni iscritti ai corsi gratuiti possono conseguire l'idoneità alla guida dei ciclomotori (CIG) indicato come patentino.

Nome del progetto E-LEARNING
Responsabile Dell'Erario Arturo
Descrizione Supporto ai docenti per un uso didattico della piattaforma e-learning ai fini della gestione dei recuperi delle insufficienze degli alunni e del potenziamento delle eccellenze.

Nome del progetto EURO- CHANTIER - Settore Aeronautico
Responsabile Santucci Michele
Descrizione L' Euro–Chantier® è uno stage pratico transnazionale che permette a dei giovani europei impegnati in un percorso di formazione professionale o con particolari requisiti professionali di incontrarsi, di realizzare insieme un’opera collettiva e di aprirsi all’Europa. I paesi coinvolti nel progetto sono la Francia (paese ospitante), l'Italia e la Spagna.I settori tematici individuati per lo svolgimento del progetto in campo aeronautico sono i seguenti:Controllo del Traffico Aereo e Rilevazione e Trattamento dati meteo

Nome del progetto FROM DA VINCI TO OLYMPICS 2012
Responsabile Laura De Paolis
Descrizione È un progetto a dimensione europea facente parte del programma comunitario Comenius, che favorisce la mobilità degli studenti e dei docenti verso le scuole partecipanti, sviluppando negli alunni la consapevolezza di essere cittadini europei, e l'acquisizione di abilità di utilizzo di strumentazione tecnologica quali ad esempio LIM e software correlato per la progettazione e realizzazione di unità didattica.

Nome del progetto LABORATORIO DIDATTICO: LAICITÀ E SOCIETÀ INTERCULTURALE
Responsabile E. D'Andrea
Descrizione II progetto mira a creare un laboratorio didattico sul concetto di democrazia e laicità in una società pluralista; consapevoli che la democrazia è autentica se rispetta le appartenenze, le libertà culturali e religiose e se favorisce il dialogo tra diversi. Il progetto si svolge con la collaborazione dell'Associazione Nazionale Magistrati di Roma e Sottosezione di Latina.

Nome del progetto LETTORATO DI LINGUA INGLESE
Responsabile Ida Mazzarelli
Descrizione Il progetto prevede quanto segue:
  1. 10 ore di conversazione (un'ora a settimana) con insegnante madrelingua con la presenza dei docenti titolari.
  2. valutazione in itinere e finale.
  3. insegnamento per livelli di competenza linguistica quando possibile.
  4. integrazione delle ore di conversazione nella programmazione curriculare.

Nome del progetto LIBERA LA ME...TEO
Responsabile Luigia Mocerino
Descrizione Il progetto nasce per sensibilizzare gli studenti alle problematiche ambientali ecologiche per la salvaguardia del nostro pianeta. Per fare ciò si è pensati alla modalità rapida e quanto mai consolidata del giornalino scolastico, ma utilizzando le nuove tecnologie informatiche a disposizione dell'istituto e le competenze già in possesso di alcuni alunni interessati

Nome del progetto UNPLUGGED
Responsabile Tarquini Maria Rita
Descrizione Il progetto UNPLEGGED vuole migliorare le conoscenze sui rischi dell'uso di tabacco, alcool, e sostanze psicoattive, nonché gli interessi legati alla loro commercializzazione.

Nome del progetto POLO DI ASTRONOMIA
Responsabile Gravina Annamaria
Descrizione Il progetto relativo al "polo di Astronomia" fa meglio conoscere la nostra scuola sul territorio, permettendo, non solo ai nostri alunni, ma anche a studenti di altre scuole di assistere alle lezioni svolte al planetario