Aria tipo internazionale (di Maurizio Mauri) L'aria tipo internazionale è un'aria ideale, utile nelle scienze
applicate, le cui caratteristiche sono state definite dall'ICAO.
Tali caratteristiche corrispondono approssimativamente alle condizioni medie
annuali che si registrano ad una latitudine di 45°.
Condizioni a quota zero
Fondamenti Nel seguito verrà utilizzata l'equazione di stato dei gas perfetti: p V = m R T dove:
Ricordando che il volume specifico (v) è dato dal rapporto fra volume e massa, l'equazione si può scrivere anche: p v = R T oppure (essendo la densità l'inverso del volume specifico) p / ρ = R T Se si utilizzano unità di misura del sistema tecnico queste equazioni si scrivono, nell'ordine: p V = P R T (con P il peso), p v = R T (nel sistema tecnico il volume specifico è il volume occupato dall'unità di peso) e p / ρ = g R T
Troposfera La troposfera è la zona al di sotto degli 11000 metri ed è la zona dove avvengono i fenomeni meteorologici. In questa zona la temperatura decresce linearmente di 6,5 °C ogni chilometro. Quindi per calcolare la temperatura si usa: T = T0 - k z dove k prende il nome di gradiente termico e vale 0,0065 K / m. Quindi la temperatura varia fra 288.16 K (a quota zero) fino a 216.66 (a 11000 m). L'andamento è riportato nel diagramma a destra. Per il calcolo della pressione e della densità si possono utilizzare formule ricavabili dalle seguenti considerazioni fisiche:
Data la difficoltà matematica queste formule non verranno ricavate. Queste formule prevedono un coefficiente n dato dalla formula: n = 1 / (1 - k R / g) = 1,23496 La densità è quindi legata alla temperatura dalla relazione (tipica delle trasformazioni politropiche): T / ρn - 1 = cost = T0 / ρ0n - 1 Quindi, per calcolare la delsità si può utilizzare la formula: ρ = ρ0 ( T / T0)1 / (n - 1) La pressione può essere utilizzata tramite l'equazione di stato: p = ρ R T oppure tramite un'altra espressione, simile alla precedente: p / Tn / (n - 1) = cost = p0 / T0n / (n - 1) L'andamento della pressione e della densità non è lineare e viene riportato nel diagramma a destra. Programma per il calcolo delle caratteristiche dell'aria nella troposfera Per il calcolo faremo uso del linguaggio javascript. Definiamo anzitutto le costanti: g
= 9.806;
d0 = 1.225; t0 = 288.16; r = 287.05; n = 1.23496; k = 0.0065; il calcolo della temperatura, densità e pressione viene fatto tramite le istruzioni: t = t0
- k * z;
d = d0 * Math.pow(t / t0, 1/ (n - 1)); p = d*r*t; Costruiamo, poi, una funzione che arrotondi i valori numerici ad un numero n di cifre decimali: function
round(x, n) {
if (n < 0)
}return x;
m = Math.pow(10, n);a = (Math.round(x * m) / m + "").split("."); if (n < 1) return a[0];
yy = "";if (a.length > 1) yy = a[1];
while (yy.length < n)yy += "0";
return a[0] + "." + yy; Infine costruiamo una funzione che stampi in maniera formattata (tramite una riga di una tabella) i parametri da stampare: function
stampariga(bgcolor) {
n = arguments.length;
}if (n < 1) return;
if (bgcolor != 0)document.write('<tr bgcolor="' +
bgcolor + '">');
else
document.write("<tr>");
for (i = 0; i < n; i++) {document.write("<td>"
+ arguments[i] + "</td>");
}document.write("</tr>"); Dovendo stampare una tabella con le caratteristiche dell'aria ogni 500 metri, possiamo usare il seguente programma: document.write('<table
bgcolor="#FFF0E0" border="1" cellpadding="4"
cellspacing="0">');
stampariga("#E0E0E0", "quota (m)", "Temperatura (K)", "Densità (kg / m3)", Pressione (Pa)"); for (z = 0; z <=11000; z += 500) { t = t0 - k * z;
}d = d0 * Math.pow(t / t0, 1 / (n - 1)); p = d*r*t; stampariga(0, z, round(t, 2), round(d, 4), round(p, 0)); document.write("</table>"); La tabella sottostante è costruita con le istruzioni descritte. ![]() Stratosfera La stratosfera è la zona immediatamente superiore alla stratosfera e si estende fino a 50000 m di quota. Noi analizzeremo solo la parte fino alla quota di 25000 m, in cui la temperatura si mantiene costante (pari al valore che si ha a 11000 m, e cioè 216,66 K). per determinare la pressione e la densità si deve prima calcolare il seguente fattore: ψ = e-(z - z*) g / (R T*) dove:
La pressione e la densità sono date dalle relazioni: p = p* ψ ρ = ρ* ψ (p* e ρ* sono le pressioni e la densità alla quota di riferimento). Programma per il calcolo delle caratteristiche dell'aria nella stratosfera Definiamo, anzitutto, le costanti (temperatura, densità e pressione ad 11000 m): z1 = 11000;
t1 = 216.66; d1 = 0.3639; p1 = 22632; quindi (per determinare una tabella ogni 1000 m):
document.write('<table border="1" cellpadding="4"
cellspacing="0">');
stampariga("#E0E0E0", "quota (m)", "Temperatura (K)", "Densità (kg / m<sup>3</sup>)", "Pressione (Pa)"); for (z = 12000; z <= 20000; z += 1000) { psi = Math.exp(-(z - z1)/r / t1 * g);
}p = p1 * psi; d = d1 * psi; stampariga(0, z, round(t, 2), round(d, 4), round(p, 0)); document.write("</table>");
|