Questo applicativo
consente di calcolare le coordinate dei profili NACA a 4 e a 5 cifre.
Descriviamo brevemente le caratteristiche di questi profili e il metodo
di calcolo.
Profili NACA a 4 cifre
I profili NACA a 4 cifre sono definiti da:
- una cifra che rappresenta la freccia (camber) in percentuale della
corda;
- una cifra che rappresenta la distanza della freccia dal bordo d'attacco
in percentuale della corda;
- due cifre che rappresentano lo spessore del profilo in percentuale della
corda.
Ad esempio,
NACA 2415 ha una freccia del 2%, posta al
40% della corda, spessore del 15%.
Indicheremo con
m e
p
i valori della freccia e la distanza in percentuale della corda.
La costruzione dei profili a 4 cifre può essere fatta nella
seguente maniera:
- scegliere i valori dell'ascissa x fra 0 e la corda c. I valori delle
ascisse non dovrebbero essere distanziati in maniera uniforme perché,
mentre nella parte centrale i valori delle ordinate variano di poco,
nella parte iniziale e finale del profilo variano più rapidamente.
Una distribuzione di ascisse normalmente usata si chiama “half
cosine spacing”, rappresentata dalla formula:

- calcolare la linea media (camber line) si usa la seguente formula:
- calcolare le distanze sopra e sotto la linea media prendendo il
valore fornito dalla formula (raggio del cerchio inscritto):

- in cui t è lo spessore percentuale, 4.determinare le coordinate
del dorso (xU, yU) e del ventre (xL, yL) dalle formule:
Profili NACA a 5 cifre
Le cinque cifre hanno un significato analogo a quello delle quattro
cifre:
- una cifra che rappresenta la freccia (camber) in percentuale della
corda; questa cifra è sempre 2;
- due cifre che rappresentano il doppio della distanza della freccia dal
bordo d'attacco in percentuale della corda; si possono avere solo cinque
valori: 10, 20, 30, 40, 50.
- due cifre che rappresentano lo spessore del profilo in percentuale della
corda.
Quindi si possono avere solo cinque tipi di profili a cinque cifre
a seconda delle prime tre cifre che possono essere: 210, 220, 230, 240
e 250.
Per la costruzione di questi profili si usano regole analoghe a quelle
dei profili a quattro cifre:
- si costruisce una linea media con le equazioni:
dove:
- p rappresenta la distanza della freccia
dal bordo d'attacco (determinabile dalla seconda e terza cifra
del profilo).
- i coefficienti m e k1
si determinano dalla tabella, in base al tipo di linea media:
Tipo di linea media |
Posizione della freccia (p) |
m |
k1 |
210 |
0,05 |
0,0580 |
361,400 |
220 |
0,10 |
0,1260 |
51,957 |
230 |
0,15 |
0,2025 |
15,597 |
240 |
0,20 |
0,2900 |
6,643 |
250 |
0,25 |
0,3910 |
3,230 |
- si calcola lo spessore con le stesse formule dei profili a quattro
cifre
- si determinano le coordinate del dorso e del ventre con le stesse
regole dei profili a quattro cifre
L'Applet
Per utilizzare l'applet che calcola le coordinate del profilo bisogna
inserire nel campo "Profilo NACA" una sigla valida di un profilo
(ad esempio 2412 o 23014). Premendo il pulsante "Calcola" verrà
disegnato il profilo richiesto. Nella tabella di destra verranno riportate
le coordinate sia del dorso che del ventre. Tali coordinate possono essere
utilizzate da altri applicazioni facendo un "copia-incolla".
Alcune applicazioni richiedono le coordinate in un ordine particolare:
ad iniziare da un punto (il bordo d'uscita normalmente) e percorrrendo
il profilo in senso orario o antiorario. Per questi casi è prevista
l'opzione "inverti le coordinate del ventre".
Download Applet