TIPO DI CARTA |
proiezione prospettica |
PUNTO DI VISTA |
punto della superficie della sfera, antipodo del
punto di tangenza del quadro |
QUADRO |
piano tangente alla sfera: |
|
|
tangente al polo |
-> |
carta stereografica polare |
tangente all’equatore |
-> |
carta stereografica meridiana (anche detta trasversa) |
tangente in un punto qualsiasi |
-> |
carta stereografica orizzontale (anche detta obliqua) |
PROPRIETÀ |
È conforme
NON è equivalente
Tutte le circonferenze della sfera non passanti per il punto di
vista sono rappresentate sulla carta da circonferenze. |
CARTA STEREOGRAFICA POLARE
RETICOLO |
Meridiani: semirette uscenti dal polo P Paralleli: circonferenze
concentriche di centro P |
SISTEMA DI COORDINATE |
Polari |
RELAZIONI DI CORRISPONDENZA: |
ω = λ
 |
MODULO DEFORMAZIONE |
 |
CARTEGGIO |
le lossodromie sono rappresentate da spirali logaritmiche
le ortodromie sono rappresentate da circonferenze
tratti di ortodromia vicini al polo sono pressoché rettificati
le ortodromie che passano per il polo sono rettificate (meridiani) |
Nota: si parla a volte di carta stereografica
“equatoriale” riferendosi ad una carta prospettica che ha il punto
di vista in uno dei due poli geografici e il quadro coincidente
con il piano equatoriale.
Le relazioni di corrispondenza diventano:
ω = λ |
D = R tan (45° - φ / 2) |
CARTA STEREOGRAFICA |
Esame di Stato 2004 quesito E |
Si vuole costruire una carta stereografica polare avente sul parallelo
80° N scala 1:2 000 000. Il candidato calcoli il raggio da assegnare
alla sfera rappresentativa terrestre, il raggio del parallelo di
latitudine 80°N, la latitudine del parallelo entro il quale si può
estendere la carta affinché le deformazioni non eccedano il 3%.
Scaletta per la soluzione del quesito E/2004:
- per calcolare il valore di R si risolve rispetto a R la formula
della scala, ponendo φ = 80°.
- si calcola D80 con la seconda r. di c.
- per rispondere all’ultima richiesta, si pone MDL = 1,03 e
si risolve rispetto a φ.
CARTA STEREOGRAFICA |
Esami di Stato 1998 quesito C |
Si vuole costruire una proiezione stereografica polare in modo che
il parallelo 80°N venga rappresentato con una circonferenza il cui
raggio è uguale a 300 mm. Il candidato calcoli il raggio da assegnare
alla sfera rappresentativa terrestre. Determini inoltre il valore
del modulo di riduzione lineare e la scala in corrispondenza del
detto parallelo.
Scaletta per la soluzione del quesito C/1998:
- R si calcola con la seconda r. di c. ponendo D = 300 mm e
φ = 80°.
- MDL e scala si calcolano applicando con φ = 80° ed
R trovato al punto 1. le rispettive formule.
CARTA STEREOGRAFICA |
Esami di Stato 2005 quesito D |
Il candidato tracci la lossodromia compresa fra Helsinki (Lat. 60°
10’ N, Long. 025° 00’ E) e Terra del Nord (Lat. 79° 50’ N, Long.
099° 54’ E) su una carta stereografica polare ricavando le intersezioni
della curva con i meridiani 40°, 60°, 80° E, assumendo il raggio
della sfera rappresentativa uguale a 160 mm. Il candidato definisca
inoltre il tipo di curva ottenuto, tenendo presente la proprietà
fondamentale della lossodromia.
Scaletta per la soluzione del quesito D/2005:
- si risolve la lossodromia Helsinki-Terra del Nord per trovare
l’angolo di rotta.
- con le coordinate di Helsinki, l’angolo di rotta ed i Δλ
si calcolano le coordinate dei punti di intersezione con i meridiani
richiesti.
- si costruisce la carta, tracciando i meridiani e si riportano
i punti trovati calcolando i valori di D.
- si uniscono i punti sulla carta con una curva a spirale, che
volge la concavità verso il polo.