+ QUESITI - TEST

A) Quale numero deve essere inserito al posto di " ? "

16
12
10
11

 

B) Quale degli elementi proposti integra la serie:

 

LIV
56
54
LVI

 

C) Quali dei seguenti numeri devono essere tra loro invertiti perchè la somma nel senso delle righe, delle colonne e delle diagonali sia sempre 15 ?

1 e 8
1 e 9
7 e 5
6 e 1

D) Quale degli elementi proposti integra la serie:

IC
VC
99
101

 

E) Che ora indicheranno gli orologi in figura dopo che la lancetta dei minuti avrà compiuto 20,50 giri?

 

Il primo le 20,30 e

il seconso le 11,30

Il primo le 4 e

il secondo le 11,30

Il primo le 2,15 e

il secondo le 11,15

Il primo le 2,45 e

il secondo le 11,45

 

F) Completare le due serie che seguono:

40 e 54
30 e 32
48 e 40
42 e 39

 

G) Quale frazione del disegno è annerita in figura?

16/36
14/36
12/36
10/36

 

H) Quale degli elementi proposti integra logicamente la serie:

30
150
42
112

 

I) Che ora indicherà l'orologio in figura dopo che la lancetta delle ore avrà compiuto 1632 giri?

 

Le 2 e 30
Le 4 e 15
le 6 e 45
Le 8 e 15

 

L) I numeri mancanti nelle due serie proposte sono:

39 e 40
28 e 29
11 e 12
18 e 17

 

M) I numeri mancanti nelle due serie proposte sono:

11 e 15
28 e 33
39 e 44
16 e 21

 

N) Con quale dei seguenti numeri devono essere sostituite X, Y, Z perchè la somma dei numeri che si trovano all'interno delle caselle dia sempre 21, sia che la si faccia per riga, per colonna o per diagonale?

6, 7, 8
7, 5, 4
2, 5, 8
10, 7, 4

 

O) Cosa metteresti al posto del " ? "

 

27 e 37
32 e 39
86 e 81
43 e 48

 

P) Dopo aver osservato la figura proposta, cosa metteresti al posto del " ? "

 
6
IV
VI
XI

 

Q) La somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili del dado è.....

 

15
10
8
7

 

R) Quale degli elementi proposti integra logicamente la serie:

81
68
60
74

 

S) Quale degli elementi proposti integra logicamente le due serie:

85 e 6
77 e 6
5 e 6
32 e 6

 

T) Come saranno posizionate le lancette delle ore e dei minuti dell'orologio in figura dopo che la lancetta dei minuti

avrà compiuto 22,75 giri? E dopo ulteriori 16,50 giri?

 

Prima sulle 2 e 10

poi sulle 6 e 30

Prima sulle 2 e 30

poi sulle 6 e 30

Prima sulle 2 e 15

poi sulle 6 e 45

Prima sulle 2 e 15

poi sulle 6 e 25

 

U) Dove deve essere inserito il peso di 7 kg affinchè la leva sia in equilibrio?

In 1
In 2
In 3
In 4

 

V) Cosa mettere al posto dei punti di domanda?

28 e 34
30 e 32
30 e 30
32 e 32

 

W) La superficie annerita è maggiore nel primo o nel secondo disegno?

Nel disegno 2

(1/2 del totale)

Nel disegno 1

(7/16 del totale)

Nel disegno 1

(1/2 del totale)

Nel disegno 2

(9/16 del totale)

 

X) Scegliere tra le figure proposte quella che seguirebbe nella serie delle seguenti figure:

 

 

Y) Considerando che l'ora segnata dagli orologi è riflessa come in uno specchio, con quale lettera è contrassegnato l'orologio che segna l'ora più vicina alle 3,50 ?

lettera b)
lettera a)
lettera d)
lettera c)

 

Z) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura 1) per la somma delle facce non visibili della figura 2) ? Qual è la somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili della figura 2) ?

Si ottiene 440

La somma è 25

Si ottiene 442

La somma è 25

Si ottiene 442

La somma è 26

Si ottiene 441

La somma è 26