RICHIAMI SULLE COORDINATE GEOGRAFICHE
Le coordinate geografiche stabiliscono la posizione di un qualunque punto sulla superficie terrestre rispetto a due circoli massimi fondamentali (detti Circoli di riferimento) che sono l'Equatore ed il meridiano passante per l'Osservatorio di Greenwich in Inghilterra (detto meridiano ZERO).
Le due coordinate geografiche di un punto prendono il nome di latitudine e longitudine.
La latitudine di un punto č l'arco di meridiano, misurato in gradi, compreso fra l'Equatore ed il parallelo passante per il punto. Essa corrisponde all'angolo compreso tra la verticale del luogo e il piano dell'equatore. La latitudine si misura in gradi, primi o secondi d'arco da 0° a 90° dall'Equatore verso Sud e verso Nord, e quindi tutti i punti sull'Equatore hanno 0° di latitudine. Il polo Nord ha 90° di latitudine Nord, il Polo Sud ha 90° di latitudine Sud.
La longitudine di un punto č l'arco di Equatore misurato in gradi, compreso fra il meridiano ZERO e il meridiano passante per il punto. Essa corrisponde all'angolo compreso tra il piano del meridiano del punto e il piano del meridiano fondamentale. La longitudine si conta in gradi, primi e secondi d'arco da 0° a 180° verso Est e verso Ovest, iniziando dal meridiano di Greenwich. Tutti i punti, quindi, sul meridiano ZERO hanno 0° di longitudine e tutti quelli sull'antimeridiano di Greenwich hanno 180° di longitudine.
Si deduce allora che ogni parallelo ha un proprio valore di latitudine e che ogni meridiano ha un proprio valore di longitudine; perciņ quando si individua un punto per mezzo dei suoi valori di latitudine e di longitudine, si individuano un parallelo ed un meridiano che con il loro incrocio ne stabiliscono la posizione.
Torna alla pagina precedente
|
![]() |