![]() |
![]() |
![]() |
ISTITUTO TECNICO TRASPORTI
E LOGISTICA
“FRANCESCO DE PINEDO” ![]() ![]() Nell'anno 1977 emerge la necessità di rivedere i percorsi curricolari degli istituti tecnici aeronautici, allo scopo di renderli più rispondenti alle aspettative dei giovani e degli operatori del settore aeronautico: nel 1982 si sviluppa l'ipotesi di sperimentazione, prevista dal D.P.R 31/5/1974, che porta alla unificazione dei due indirizzi e alla definizione di un progetto unitario, tra gli Istituti di Catania, Forlì e Roma. Denominata Progetto Alfa, la sperimentazione è stata finalizzata a creare la figura del "Perito Tecnico del Trasporto Aereo". Nel quadro generale della riforma della scuola secondaria, oggi il nostro Istituto assume la denominazione di Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica, che prevede tre articolazioni:
|
||
![]() |
![]() Alcuni dei moderni laboratori a disposizione degli studenti |
![]() |
Discipline | 1°Biennio | 2°Biennio | Ultimo | ||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Religione/Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrate (biol+ Sc. terra | 2 | 2 | |||
Scienze Integ,:Fisica | 3 (1) | 3 (1) | |||
Scienze integr. Chimica | 3 (1) | 3 (1) | |||
Tecnol. e tecniche di rappresen. grafica | 3(1) | 3(1) | |||
Tecnologia informatiche | 3(1) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | |||
Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
Elettrotecnica, elettronica e automazione | 3 | 3 | 3 | ||
CONDUZIONE DEL MEZZO | |||||
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo | 5 | 5 | 8 | ||
Meccanica e macchine | 3 | 3 | 4 | ||
Logistica | 3 | 3 | |||
LOGISTICA | |||||
Scienza della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto | 3 | 3 | 3 | ||
Meccanica e macchine | 3 | 3 | 3 | ||
Logistica | 5 | 5 | 6 | ||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
COSTRUZIONE DEL MEZZO | |||||
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo | 5 | 5 | 8 | ||
Meccanica e macchine | 3 | 3 | 4 | ||
Logistica | 3 | 3 | |||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
La scuola ha ottenuto la certificazione iso9001
![]() |
![]() |
Indirizzo Conduzione del Mezzo |
|
Indirizzo Logistica |
![]()
|
Indirizzo Costruzione del Mezzo |
|
L'Offerta Formativa e il Valore Aggiunto |
La scuola presenta
un’offerta formativa comune ad altri istituti, mentre si caratterizza
per una serie di attività avviate già da alcuni anni,
offrendo un valore aggiunto alla preparazione dei propri studenti. In
particolare vengono curati i seguenti ambiti:
linguistico con i progetti ICAO (Certificazione Aeronautica), Trinity (Certificazione Europea) e Lettorato Madrelingua; medico e psicologico, con l’attività di supporto e orientamento svolto da professionisti del settore e coadiuvati dagli insegnanti della scuola; legalità e cittadinanza, con i progetti svolti in rete con altre scuole e con l’Associazione Nazionale Magistrati; scuola e mondo del lavoro, con i progetti di Alternanza Scuola Lavoro svolti da alcune classi con società aeronautiche esterne; con la banca dati dei diplomati, per facilitare l’inserimento lavorativo dei nostri diplomati; con stage estivi presso ENAV e società aeronautiche di rilevanza nazionale e internazionale e con progetti di inserimento finanziati dall’esterno; nuove tecnologie, con la dotazione nell’attuale biennio delle LIM e con la partecipazione ad importanti Progetti Europei. Qualità e miglioramento, con la certificazione ISO9001 dell’attività formativa e con la stesura del Bilancio Sociale: |
Prospettive occupazionali del diplomato in Trasporti e Logistica |
Nell'ambito di società di navigazione aerea nel settore della
pianificazione del volo; nel settore dell'aviazione, utilizzando la preparazione di base, per condurre un velivolo come pilota professionista; presso l'Ente Nazionale di Assistenza al Volo (ENAV) non solo nel controllo del traffico, ma anche nei settori meteo e telecomunicazioni; nelle società di gestione degli impianti aeroportuali; nelle società di lavoro aereo; nell'industria aeronautica, sia nel settore avionica che in quello della gestione, assistenza e manutenzione degli impianti di bordo; nel settore commerciale di gestione e pianificazione delle società di navigazione aerea; nelle società di servizi meteorologici civili e militari, nazionali e regionali e di quelle per la tutela ambientale; nelle aziende e società di servizi, nella gestione del magazzino, nell’organizzazione della spedizione di merci. |