Quesito B:
Alle ZT 06.00 del 10 Marzo 2004 un aereo militare parte da Miami (Lat. = 25°
48'N, Long. = 080° 17'W) diretto per ortodromia
ad Ankara (Lat. = 39° 50' N, Lon.= 032° 50'E ) mantenendo una GS costante
di 400 Kt. Durante il viaggio l'aereo ha necessità di un rifornimento
da effettuare tramite un aereo cisterna avente come base una località
delle isole Azzorre (Lat. = 38° 38'N, Long. = 028° 03'W). Il candidato
calcoli la ZT (Zone Time) di partenza dell'aereo cisterna tale da intercettare
l'aereo militare nel punto in cui l'ortodromia Miami-Ankara ha la minima distanza
dalla base delle Azzorre e le coordinate del punto in cui avviene l'intercettazione.
Operazioni sul triangolo sferico MI
-PN -AN
|
Dl = lAN - lMI = 32° 50' E - 80° 17' W = 113° 07' E
Calcoliamo la distanza ortodromica d tra Miami(MI) e Ankara(AN) con la formula di Eulero:
cosd = cosCMI cos CAN + senCMI senCAM cos Dl
cosd = senjMI senjAN + cosjMI cosjAN cos Dl
cosd = sen(25°48')sen(39°50') + cos(25°48')cos(39°50')cos(113°07')
d = 89°34'42'' = 5374.7 NM
Calcoliamo ora la rotta iniziale Ri con la regola di VIETA:
cotgCAN senCMI = cosCMI cos Dl + sen Dl cotg Ri
Ri = arctg 0.997 = 45 ° (rotta iniziale Miami - Ankara)
Operazioni sul triangolo sferico MI
-PN -AZ
|
Dl = lAZ - lMI = 28° 3' W - 80° 17' W = 52° 14' E
Calcoliamo la distanza ortodromica MI - AZ con la formula di Eulero:
cosd = sen(25°48')sen(38°38') + cos(25°48')cos(38°38')cos(52°14')
d = 45°22'' = 2722.5 NM (distanza ortodromica Miami-Azzorre)
Calcoliamo ora la Ri :
Ri = arctg 1.744 = 60 °11' (rotta iniziale Miami - Azzorre)
Operazioni sul triangolo sferico rettangolo
MI -H -AZ
|
Applichiamo il teorema di Nepero per il calcolo di d1 e d2 :
cos (90° - d1) = sen 15° sen 45° 22' | sen d1 = 0.184 |
d1
= 10° 36' 48'' = 637 NM
|
(distanza ortodromica
tra le Azorre ed il punto più vicino all'ortodromia MIAMI-ANKARA)
|
cos 15° = cotg (90° - d2) cotg 45°22'
![]() |
tgd2
= cos 15° tg(45°22')
|
d2
= 44° 22' 25'' = 2663 NM
|
(distanza ortodromica
Miami-H)
|
Operazioni sul triangolo sferico rettangolo
MI -PN -H
|
Calcoliamo le coordinate del punto H col teorema di Eulero:
cosCH = cosCMI cos (90°-d2) + senCMI sen(90°-d2) cos Ri
senjH = sen25°48' sen44°22' + cos25°48' cos44°22' cos45°
senjH = 0.76 |
jH
=49°25' NM
|
(lat. del punto dove
avverrà l'intercettazione)
|
Calcoliamo ora Dl col teorema dei seni:
sen 45° : sen (90° - 49°22') = sen Dl : sen 44°22'
![]() |
Dl = 49°28' E |
lH = lMI + Dl = 80°17' W + 49°28' E = 30°49' W
H = (49°25' N
; 30°49' W)
|
(coordinate
del punto in cui avviene l'intercettazione- minima distanza)
|
![]() |
del 10 marzo |
(GMT di partenza
dell'aereo militare)
|
![]() |
del 10 marzo |
orario in cui l'a/m
militare si troverà sul punto H
|
A questo punto il problema non può proseguire, dato che il testo ministeriale omette il dato della velocità dell'aereo cisterna!
Torna ai quesiti del 2004
|
![]() |