Quesito A
Alle UT 20.30 del 20.05.04 un aeromobile, in volo con TAS = 300 kt e MH = 312°
( VAR = 7 °W), sorvola la verticale di una base A posta, rispetto ad una
stazione VOR - DME, sul QDM 277° a una distanza di 60 NM.
Nel serbatoio vi sono 650 Kg di carburante, il consumo è di 120 Kg/h.
Dopo 20 minuti i dati rilevati al VOR - DME sono 157°/60 NM.
Da tale punto l'aeromobile inizia un volo di ricognizione con TC = 090°
proseguendo fino a un punto dal quale deve poi rientrare alla base A con una
riserva di carburante di 130 Kg.
Il candidato calcoli gli elementi del vento, la MH di rientro alla base e l'istante
in cui deve iniziare la manovra di rientro.
Quesito B
Alle ZT 06.00 del 10 Marzo 2004 un aereo militare parte da Miami (Lat. = 25°
48'N, Long. = 080° 17'W) diretto per ortodromia
ad Ankara (Lat. = 39° 50' N, Lon.= 032° 50'E ) mantenendo una GS costante
di 400 Kt. Durante il viaggio l'aereo ha necessità di un rifornimento
da effettuare tramite un aereo cisterna avente come base una località
delle isole Azzorre (Lat. = 38° 38'N, Long. = 028° 03'W). Il candidato
calcoli la ZT (Zone Time) di partenza dell'aereo cisterna tale da intercettare
l'aereo militare nel punto in cui l'ortodromia Miami-Ankara ha la minima distanza
dalla base delle Azzorre e le coordinate del punto in cui avviene l'intercettazione.
Soluzione
>>>
|
Quesito C
Un osservatore alla latitudine 45° N, osservando il cielo, scorge un astro nella
direzione 80° ad un'altezza di circa 50°. Il candidato chiarisca se l'astro
osservato è la stella Vega (la cui declinazione è 38° 45'N) o la stella Deneb(la
cui declinazione è 45° 15'N).
Soluzione
>>>
|
Soluzione
>>>
|
Quesito E
Si vuole costruire una carta stereografica polare avente sul parallelo 80°
N scala 1:2 000 000. Il candidato calcoli il raggio da assegnare alla sfera
terrestre rappresentativa, il raggio del parallelo di latitudine 80° N,
la latitudine del parallelo entro il quale si può estendere la carta
affinchè le deformazioni non eccedano il 3%.
Torna alla pagina iniziale
|
![]() |