Quesito C:
Un osservatore alla latitudine 45° N, osservando il cielo, scorge un astro nella
direzione 80° ad un'altezza di circa 50°. Il candidato chiarisca se l'astro
osservato è la stella Vega (la cui declinazione è 38° 45'N) o la stella Deneb
(la cui declinazione è 45° 15'N).
Dell'astro sono state date le coordinate azimutali (altezza ed azimuth). Esse sono coordinate locali (cioè dipendono dall'osservatore) e sono:
h = 50° (arco di ordinata compreso tra l'astro e l'orizzonte)
a = 80° (arco di orizzonte compreso tra il nord e il piede della verticale passante per l'astro; si conta da 0° a 360° da nord verso est. L'azimuth rappresenta la direzione dell'orizzonte verso la quale si guarda l'astro)
Calcoliamo ora la declinazione d dell' astro, ovvero l'arco orario compreso tra l'astro e l'equatore celeste. A tal fine è conveniente servirsi di:
distanza polare p (arco di cerchio orario compreso tra il polo elevato e l'astro)
p = 90° - d
distanza zenitale z ( arco di verticale compresa tra lo zenit e l'astro)
z = 90° - h = 40°
Consideriamo pertanto la figura seguente:
ed analizziamo il seguente triangolo:
Calcoliamo p con il teorema di Eulero:
cosp = cos45°cos40° + sen45°sen40°cos80°
p = 51,6°
90° - d = 51.6°
d = 38.4° (declinazione dell'astro osservato)
L'astro osservato è pertanto la stella VEGA.
N.B. Questo quesito tratta di Navigazione Astronomica. Anche tali quesiti si risolvono con l'uso dei teoremi studiati in questa sezione.
Torna ai quesiti del 2004
|
![]() |