Quesito A
Un aeromobile dirige da Alghero (lat. 40°38' N; long. 008°18' E) verso
il punto B (lat. 42°00' N; long. 011°30' E) mantenendo rotta e CAS costanti
(CAS = 150° kt; SAT = ISA + 8.7°C). Dopo 36 minuti di volo il pilota
determina la propria posizione attraverso la stazione VOR-DME di Tarquinia (lat.
42°12'N; long. 11°44' E) trovandosi sulla radiale 033TO a una distanza
di 55 NM. Nell'ipotesi in cui le misure effettuate siano prive di errori, il
candudato determini gli elementi del vento medio che ha agito durante il volo
(VAR = 1° W).
Quesito B
Da una portaerei in navigazione con rotta 180° e velocità 20 Kt,
a UT = 09:30 decolla un elicottero per una missione di ricognizione mantenendo
rotta e velocità costanti (TC 080° e GS 80). Alle 11:00 la portaerei
prosegue la sua navigazione con rotta 090° e velocità 15Kt. sapendo
che l'elicottero dovrà rientrare sulla portaerei a fine autonomia, che
è di 3,5 ore, il candidato determini la rotta e il percorso di rientro
dell'elicottero.
Quesito C
Il candidato disegni una carta di Lambert isogona tangente relativa al parallelo
standard 72° N con scala, su detto parallelo, 1:20 milioni avente come meridiano
centrale quello di Greenwich. Rappresenti ancora i paralleli 70° N e 75°
N e i meridiani 30°W, 15° W, 15° E e 30° E. Sovrapponga, inoltre,
alla carta un reticolo il cui asse centrale coincida con il meridiano di Greenwich
e i cui pseudo-meridiani siano intervallati di 200NM.
Quesito D
Un aeromobile parte da A (lat.45° N; long. 008° E) e segue l'ortodromia
definita dalla rotta iniziale TC = 045°.
Un secondo aeromobile parte da B (lat. 45° N; long. 068° E) e segue l'ortodromia
definita dalla rotta iniziale TC=315°.
Il candidato calcoli le coordinate del punto di intersezione tra le due ortodromie.
Soluzione
>>>
|
Quesito E
I satelliti della costellazione GPS hanno un periodo orbitale di 11 ore e 57
minuti e 58 secondie semiasse maggiore 26.560 Km. Da una stazione di controllo
al suolo si rileva che uno dei satelliti ha un periodo di 11 ore e 54 minuti
e 04 secondi. Il candidato determini il nuovo valore del semiasse maggiore dell'orbita.