SCHEDA DI AUTOVERIFICA SU MASSIMI MINIMI E FLESSI

 

Un punto di ascissa x0 interno al dominio di una funzione f si dice di massimo ( o di minimo) relativo se:

……………………………………………………………………………………………………

 

Indica schematicamente un metodo per la ricerca di estremanti relativi:

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

 

Un punto di ascissa x0 interno al dominio di una funzione f si dice di flesso se:

…………………………………………………………………………………………………

 

Indica schematicamente un metodo per la ricerca dei flessi:

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

 

ESERCIZIO n.1

Determinare massimi , minimi e flessi della funzione:

y = 6x/(x² + 6)

 

ESERCIZIO n.2

Determinare i massimi e i minimi della funzione:

y = | x² - x -6 |

ricordando che se una funzione non è derivabile in qualche punto del dominio, per determinare massimi e minimi eventuali, occorre confrontare i massimi e minimi ottenuti nei punti di derivabilità con i valori della funzione nei punti dove essa non è derivabile.

 

Vai a SOLUZIONI


Torna all'ANGOLO DEI NUMERI