
NUMERIA
signora dei numeri e del pensiero quantitativo,
è la divinità antico romana, metafora del sapere matematico
e del suo apprendimento culturale.
A lei è stato simbolicamente dedicato il Museo della Matematica
del Comune di Roma
|
|
|
Vengono qui proposte delle schede di lavoro che saranno utili agli
studenti del quinto anno, per la preparazione alle domande di matematica
nella terza prova.
SCHEDA
n.1 |
Simulazione Terza Prova del 4 marzo 2001 |
SCHEDA
n.1a |
Simulazione Terza Prova del 21 aprile 2001 |
SCHEDA
n.2 |
Scheda di autoverifica sulle derivate |
SCHEDA
n.3 |
Scheda di autoverifica sulla continuità
|
SCHEDA
n.4 |
Scheda di autoverifica sulle funzioni |
SCHEDA
n.5 |
Scheda di autoverifica sugli integrali indefiniti |
SCHEDA
n.6 |
Scheda di autoverifica sugli asintoti |
SCHEDA
n.7 |
Test logico-matematici |
SCHEDA
n.8 |
Scheda di autoverifica su massimi, minimi e
flessi |
SCHEDA
n.9 |
Scheda di autoverifica sugli integrali definiti |
|
Questo è un codice di matematica
del 1200 scritto da IBN AL-QAF
AL-MANADI AL-SINA. E' conservato
ad AMMAN, in Giordania, e tratta il tema: Universalità dei calcoli
matematici e conoscenza dell'algebra.
|
|